Si informa che la versione originale delle condizioni generali è redatta in lingua tedesca. In caso di discrepanze o conflitti, prevale la versione tedesca ( Allgemeine Geschäftsbedingungen ).
SnapSoft GmbH
Leipziger Str. 42 04860
Torgau
Germania
Sede legale: Torgau
Registro delle imprese: Tribunale distrettuale di Lipsia
Numero di registrazione: HRB 29214 Partita IVA secondo § 27a della legge tedesca sull’IVA: DE 288318486
Amministratore delegato: Clemens Schubert
(1) SnapSoft GmbH (“SnapSoft”) fornisce al cliente servizi SaaS tramite Internet nel settore dei software aziendali. Le presenti condizioni generali si applicano all’utilizzo e all’assistenza operativa dei programmi software standard (“il SOFTWARE”) sviluppati da SnapSoft e forniti come servizio SaaS tramite Internet. I termini e le condizioni generali del cliente non sono applicabili, anche se SnapSoft non li contesta espressamente. Si applicano esclusivamente le presenti condizioni di SnapSoft.
(2) L’oggetto del contratto è costituito da:
(a) La fornitura del SOFTWARE elencato sul sito www.snapsoft.de per l’utilizzo tramite Internet;
(b) La fornitura di spazio di archiviazione e la memorizzazione dei dati del cliente sui server del data center di SnapSoft. I programmi software sviluppati specificamente per il cliente non sono coperti dal presente contratto.
(1) SnapSoft mette a disposizione del cliente, dietro pagamento, la versione attuale del SOFTWARE per la durata del contratto. A tal fine, SnapSoft installa il SOFTWARE su un server accessibile al cliente tramite Internet. Il punto di trasferimento dei servizi SaaS è l’uscita del router del data center di SnapSoft verso Internet.
(2) Le funzionalità attuali del SOFTWARE sono descritte nelle specifiche delle prestazioni disponibili sul sito www.snapsoft.de.
(3) SnapSoft, entro i limiti delle proprie capacità tecniche, correggerà tempestivamente eventuali errori del software. Si definisce errore qualsiasi malfunzionamento che impedisca o limiti l’uso previsto del SOFTWARE, fornisca risultati errati o comprometta il corretto funzionamento.
(4) SnapSoft migliora costantemente il SOFTWARE attraverso aggiornamenti e upgrade regolari. Tali modifiche possono includere l’adozione di nuove tecnologie, sistemi, procedure o standard, specialmente per motivi di progresso tecnico e ottimizzazione delle prestazioni.
(1) SnapSoft concede al cliente un diritto d’uso non esclusivo, non trasferibile e non sublicenziabile del SOFTWARE per la durata del contratto, secondo le modalità previste.
(2) Il cliente riconosce SnapSoft come unico titolare dei diritti di proprietà intellettuale sul SOFTWARE e sulla documentazione associata. Il cliente si impegna a non modificare, rimuovere o alterare le indicazioni sui diritti d’autore o altre note di proprietà presenti nel SOFTWARE o nella documentazione.
(3) Il cliente può modificare il SOFTWARE solo nei limiti dell’uso previsto descritto nelle specifiche delle prestazioni. È vietata qualsiasi attività di reverse engineering, decompilazione, disassemblaggio o utilizzo di parti del SOFTWARE per sviluppare applicazioni separate. È inoltre vietata qualsiasi manipolazione del SOFTWARE che possa comprometterne la sicurezza o la stabilità, inclusi attacchi di tipo Denial-of-Service (DoS) o test API non autorizzati.
(4) La riproduzione del SOFTWARE è consentita solo nella misura necessaria al suo utilizzo, come il caricamento in memoria. L’installazione o la memorizzazione permanente su dispositivi fisici (es. hard disk) è vietata, salvo diversa indicazione nelle specifiche delle prestazioni che consentano il download di parti del SOFTWARE per l’uso nella rete aziendale del cliente.
(5) Il cliente non è autorizzato a rendere disponibile il SOFTWARE a terzi, sia a titolo gratuito che a pagamento. La concessione in sublocazione è espressamente vietata.
(6) Il cliente si impegna a strutturare i rapporti contrattuali con terze parti in modo da escludere qualsiasi utilizzo del SOFTWARE da parte di queste ultime.
(1) SnapSoft fornisce al cliente uno spazio di archiviazione definito su un server situato presso il proprio data center, destinato alla memorizzazione dei dati del cliente. Il cliente può archiviare contenuti su tale server in conformità con le specifiche tecniche disponibili sul sito www.snapsoft.de.
Qualora lo spazio di archiviazione non fosse più sufficiente per i dati del cliente, SnapSoft ne darà comunicazione.
(2) SnapSoft garantisce che i dati memorizzati siano accessibili tramite Internet.
(3) Il cliente non ha il diritto di rendere disponibile lo spazio di archiviazione a terzi, né integralmente né parzialmente, sia a titolo gratuito che oneroso.
(4) Il cliente si impegna a non archiviare nello spazio messo a disposizione contenuti che violino leggi vigenti o diritti di terzi.
(5) SnapSoft è tenuta a adottare misure appropriate per prevenire la perdita di dati e l’accesso non autorizzato da parte di terzi. A tal fine, SnapSoft esegue copie di sicurezza giornaliere, analizza i dati alla ricerca di virus e installa firewall secondo lo stato attuale della tecnologia.
(6) Il cliente rimane in ogni momento proprietario dei propri dati e può, in particolare dopo la cessazione del contratto, richiedere la restituzione di parte o della totalità dei dati senza che SnapSoft possa vantare alcun diritto di ritenzione. La restituzione avviene mediante supporti dati o trasmissione elettronica, a scelta del cliente. Il cliente non ha diritto al SOFTWARE necessario per l’utilizzo dei dati. SnapSoft ha diritto a fatturare il tempo impiegato per l’elaborazione e la restituzione dei dati.
Il cliente è responsabile della legalità della raccolta, elaborazione e utilizzo dei dati nonché del rispetto dei diritti degli interessati (ad es. informazione, utilizzo, rettifica, blocco, cancellazione).
(1) L’ambito del supporto è definito nella descrizione delle prestazioni disponibile sul sito www.snapsoft.de.
(2) SnapSoft risponderà alle richieste del cliente sull’uso del SOFTWARE e degli altri servizi SaaS previsti dal contratto nel più breve tempo possibile durante l’orario di lavoro pubblicato sul sito www.snapsoft.de, per telefono o per iscritto.
(1) Modifiche, integrazioni e aggiornamenti ai servizi SaaS, così come le misure necessarie per identificare e correggere malfunzionamenti, possono comportare interruzioni o limitazioni temporanee dell’accesso solo se tecnicamente inevitabili.
(2) Le funzionalità di base dei servizi SaaS sono monitorate quotidianamente. La manutenzione viene effettuata generalmente dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00. In caso di indisponibilità del supporto, ciò sarà indicato in anticipo sul sito www.snapsoft.de. In caso di errori gravi – ovvero quando l’uso dei servizi SaaS diventa impossibile o fortemente limitato – la manutenzione verrà avviata entro 2 ore dalla segnalazione o dalla presa di conoscenza del problema. SnapSoft informerà tempestivamente il cliente e completerà gli interventi il più rapidamente possibile. Se la segnalazione avviene fuori orario, la correzione dell’errore inizierà il giorno lavorativo successivo. Se non è possibile correggere l’errore entro 12 ore, SnapSoft informerà il cliente entro 24 ore specificando motivi e tempi stimati. Eventuali ritardi causati dal cliente (es. indisponibilità di una persona di contatto) non verranno conteggiati nei tempi di risoluzione.
(3) La disponibilità dei servizi indicati nel § 1 (2) del presente contratto è pari al 99% in media annua. I tempi di inattività sono calcolati in minuti completi e sono basati sul tempo totale di risoluzione degli errori all’anno. Sono esclusi i periodi di manutenzione pianificati per l’ottimizzazione e il miglioramento delle prestazioni. Tuttavia, l’accessibilità non deve essere compromessa per più di due giorni consecutivi. Questo non si applica a ritardi dovuti a cause non imputabili a SnapSoft o a forza maggiore.
(1) Il cliente si impegna a non archiviare contenuti illegali o contrari a norme, regolamenti ufficiali o diritti di terzi nello spazio fornito.
(2) Il cliente è tenuto a impedire l’accesso non autorizzato da parte di terzi alle aree protette del SOFTWARE adottando misure adeguate. A tal fine, dovrà istruire i propri dipendenti affinché rispettino le leggi sul diritto d’autore, in particolare vietando la creazione di copie non autorizzate del SOFTWARE.
(3) Fatta salva l’obbligazione di SnapSoft di effettuarne copie di sicurezza, il cliente è responsabile dell’inserimento e dell’aggiornamento dei dati e delle informazioni necessari per l’utilizzo dei servizi SaaS.
(4) Il cliente deve verificare che i dati non contengano virus o elementi dannosi prima dell’inserimento e deve utilizzare software antivirus aggiornato secondo gli standard tecnologici correnti.
(5) Per accedere ai servizi SaaS, il cliente utilizzerà il proprio indirizzo e-mail e genererà una password. È tenuto a mantenere segreti le credenziali di accesso (e-mail e password) e a non condividerle con terzi.
(6) I contenuti archiviati dal cliente possono essere protetti da copyright o normative sulla protezione dei dati. Il cliente concede a SnapSoft il diritto di rendere accessibili tali contenuti via Internet, di riprodurli e trasmetterli, nonché di effettuarne copie di sicurezza.
(1) Il cliente si impegna a pagare il canone mensile concordato per l’utilizzo del SOFTWARE e la fornitura dello spazio di archiviazione, oltre all’IVA prevista dalla legge. Salvo diverso accordo, il compenso è calcolato in base al listino prezzi in vigore al momento della conclusione del contratto e si basa sul fatturato minimo e sui servizi effettivamente utilizzati. Le tariffe vengono fatturate mensilmente per il periodo precedente.
(2) Per una corretta fatturazione dei costi basati sull’utilizzo, il cliente è tenuto a fornire a SnapSoft informazioni complete e corrette sull’utilizzo dei servizi offerti. Ciò riguarda in particolare i dati di vendita degli articoli gestiti tramite il SOFTWARE sui marketplace collegati. SnapSoft accede ai dati di vendita pertinenti tramite un’interfaccia tecnica (ad esempio, fornendo un token di accesso valido) e li utilizza per calcolare il compenso.
(3) SnapSoft verifica regolarmente che l’accesso richiesto alle piattaforme di vendita sia correttamente configurato. Se il cliente interrompe tale accesso – ad esempio rimuovendo il token – e impedisce così la determinazione automatica dei dati di vendita al momento della fatturazione, SnapSoft ha il diritto di basare la fattura sulla media degli ultimi tre periodi di fatturazione. Se i dati di vendita degli ultimi tre mesi non sono disponibili, verranno utilizzati i dati dell’ultimo mese completo.
(4) Una rinuncia volontaria all’utilizzo dei servizi forniti da SnapSoft – ad esempio disattivando l’ottimizzazione dei prezzi – non esonera il cliente dall’obbligo di pagare il compenso concordato.
(5) Il cliente deve sollevare eventuali obiezioni alla fattura dei servizi forniti da SnapSoft per iscritto all’indirizzo indicato sulla fattura entro otto settimane dal ricevimento. Trascorso tale termine, la fattura si considera approvata. SnapSoft informerà espressamente il cliente dell’importanza di questo termine al momento dell’invio della fattura.
(6) I pagamenti avvengono tramite addebito diretto o tramite carta di credito. In caso di superamento del termine di pagamento indicato nella fattura, i servizi possono essere limitati o il contratto può essere risolto immediatamente ai sensi dell’articolo 10 (2). Il cliente non ha diritto a compensazioni nei confronti di SnapSoft, salvo che le pretese siano state accertate legalmente o riconosciute per iscritto da SnapSoft.
(7) SnapSoft ha il diritto di modificare i prezzi delle licenze e dei servizi in caso di aumento dei costi, ad esempio se vengono aggiunti nuovi servizi o miglioramenti, oppure in risposta a variazioni di mercato (ad esempio, aumento dei costi del personale, modifiche fiscali, inflazione, variazioni del quadro normativo o aumento dei costi di licenza, infrastruttura o gestione). L’aumento dei prezzi sarà comunicato per iscritto (ad esempio via e-mail) con un preavviso di due mesi. Il cliente ha il diritto di recedere straordinariamente dal contratto con effetto alla data dell’entrata in vigore del nuovo prezzo.
(1) Il trattamento dei pagamenti (addebito SEPA, carta di credito) è effettuato tramite il fornitore Stripe Payments Europe Ltd., 1 Grand Canal Street Lower, Grand Canal Dock, Dublino, Irlanda (di seguito “Stripe”). I pagamenti sono soggetti ai termini specifici di Stripe. Maggiori informazioni su https://stripe.com.
(2) Stripe si riserva il diritto di effettuare controlli di solvibilità per alcune modalità di pagamento. In caso di esito negativo, Stripe può rifiutare il metodo di pagamento selezionato.
(3) I pagamenti sono dovuti immediatamente. Per il metodo SEPA, l’addebito avviene in genere dopo una notifica preventiva (“Pre-Notification”).
(4) Se l’addebito non può essere effettuato per fondi insufficienti o coordinate errate, il cliente è responsabile delle spese di ritorno, se ne ha colpa.
(1) SnapSoft garantisce la funzionalità e l’operatività dei servizi SaaS secondo quanto previsto dal contratto. Dati tecnici e caratteristiche presenti in dichiarazioni pubbliche non costituiscono garanzia di qualità. La funzionalità è descritta nella documentazione disponibile sul sito www.snapsoft.de. Le richieste di garanzia scadono dopo 12 mesi, salvo dolo. Nessuna garanzia se il SOFTWARE è usato in modo non conforme o modificato dal cliente in modo contrario al contratto.
(2) Se soggetti non autorizzati utilizzano i servizi tramite le credenziali del cliente, quest’ultimo è responsabile dei costi finché non segnala la violazione, se ha colpa.
(3) Il cliente manleva SnapSoft da ogni rivendicazione di terzi derivante dai dati memorizzati e rimborsa eventuali costi legali sostenuti.
(4) SnapSoft può bloccare immediatamente l’accesso ai dati se vi è sospetto fondato di contenuti illeciti o violazione di diritti. SnapSoft informerà subito il cliente. Il blocco sarà revocato appena il sospetto sarà risolto.
(5) Sono escluse richieste di risarcimento danni verso SnapSoft salvo dolo o colpa grave. Per negligenza lieve è responsabile solo in caso di violazione di obblighi contrattuali essenziali o lesioni a persone. In tali casi, la responsabilità è limitata ai danni prevedibili e tipici. SnapSoft non risponde per perdita dati dovuta a mancanza di copie di sicurezza da parte del cliente. In caso di responsabilità, i limiti sono: 3.000.000 € per lesioni personali, 100.000 € per danni patrimoniali o ai dati, e 100.000 € per ritardi o violazioni. Non è prevista responsabilità per lucro cessante o guasti delle comunicazioni, forza maggiore, terzi o colpa del cliente.
(1) Il contratto può essere stipulato per tre o dodici mesi. Si rinnova automaticamente per la stessa durata. Il contratto inizia con la registrazione e può essere risolto da una delle parti con un preavviso di 30 giorni prima della scadenza. La disdetta deve pervenire a SnapSoft entro 30 giorni dalla fine del periodo di fatturazione.
(2) Rimane valido il diritto di risoluzione immediata per giusta causa. SnapSoft può recedere senza preavviso se il cliente non paga nonostante i solleciti o viola le condizioni d’uso. Il diritto a risarcimento rimane valido. La risoluzione straordinaria deve essere preceduta da comunicazione scritta e concessione di un termine per porre rimedio alla violazione.
(1) Se necessario trattare dati personali, le parti si impegnano a rispettare le normative vigenti. SnapSoft informa, ai sensi del GDPR, che i dati del cliente saranno memorizzati e, se necessario, trasmessi a terzi solo per l’esecuzione del contratto, a condizione che anche questi siano vincolati contrattualmente.
(2) Il cliente è responsabile dell’acquisizione di eventuali consensi da parte dei propri clienti e partner secondo le normative sulla privacy.
(3) SnapSoft si impegna a mantenere riservate tutte le informazioni confidenziali venute a conoscenza nell’ambito del contratto e a non divulgarle o utilizzarle, salvo necessità per adempiere agli obblighi contrattuali. Ciò non vale per informazioni già pubbliche o richieste per legge. In caso di dubbio, SnapSoft chiederà consenso scritto.
(4) Durante il supporto tecnico, può essere necessario accedere ai dati. Questo avviene tramite account SaaS creato dal cliente o analisi database, solo per la durata dell’assistenza.
(5) SnapSoft si impegna a vincolare alla riservatezza anche i propri dipendenti e subappaltatori.
(1) Il presente contratto è regolato esclusivamente dal diritto tedesco.
(2) Il luogo di esecuzione è Torgau, Sassonia.
(3) Per eventuali controversie, il foro esclusivo è Torgau, Sassonia.
(1) Non sono stati conclusi accordi verbali accessori. Eventuali modifiche, integrazioni o aggiunte al presente contratto devono essere effettuate in forma scritta, salvo diverso accordo espresso. A tal fine è considerata valida anche la forma elettronica, se entrambe le parti – in particolare il cliente – riconoscono la comunicazione elettronica e la sua tracciabilità. In particolare, un consenso (o rifiuto) espresso tramite il portale clienti è considerato come comunicazione scritta ai sensi del presente accordo, purché la procedura consenta una registrazione permanente, immodificabile e verificabile.
(2) Tutti i consensi o rifiuti espressi tramite il portale clienti in merito a modifiche delle condizioni generali vengono registrati automaticamente. Questi registri garantiscono la tracciabilità e sono consultabili in ogni momento da entrambe le parti contrattuali. Eventuali controversie sull’efficacia del consenso elettronico possono essere risolte sulla base di tali registrazioni.
(3) Se una clausola del contratto è o diventa invalida, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. Le parti sono obbligate a sostituirla con una disposizione valida che ne rispecchi lo scopo economico. Lo stesso vale per eventuali lacune.